Oramai tutti sommersi dalla furia tecnologica, si sa, facciamo davvero fatica a comprare i cd e questo non è certo motivo d’orgoglio. Chiaramente non approfondirò in questo contesto questo aspetto, legato spesso anche ai costi, alla crisi e via dicendo.
Ma, fortunatamente, una soluzione c’è, per lo meno per iniziarci all’ascolto della musica. Vi sono molteplici canali sul web che propongono ascolti di musica catalogati per genere: le webradio.
Ecco solo alcune proproste, incentrate sulla musica classica, che io stessa utilizzo:
– RADIO3 (ma solo se avete installato media player) che propone vari programmi culturali. Specificatamente di musica, vi segnalo “La Barcaccia” (sulla lirica) e Classicaradio, di cui vi lascio il link:
– BAYERN 4 KLASSIK, direttamente da Monaco di Baviera:
http://www.br.de/radio/br-klassik/index.html
– GROOVESHARK con un elenco di generi, non solo classica:
http://grooveshark.com/#!/genres
– BBC3 che ha diversi programmi di musica compresi di interviste ed approfondimenti e news ad intervallarli (ottimo modo per tenersi in esercizio anche con l’inglese):
– RADIO SVIZZERA CLASSICA: http://www.radiosvizzeraclassica.ch/it
– RADIO MOZART che offre un’ ulteriore elenco di radio per genere (barocca, ambient, sinfonica..):
http://www.radionomy.com/en/radio/radio-mozart#!/en/style/Classic/Classic
– CEU MEDIEVAL RADIO, una radio ungherese no-profit creata dall’Università di Budapest che propone musica datata non oltre il 1700, non solo medievale:
http://www.medievalstudies.ceu.hu/radio
Ma se ancora non avete abbastanza, ecco un elencone di radio europee dal quale attingere:
http://classicalwebcast.com/europe.htm
Buona caccia e buon ascolto!