Giusto per non lasciarci sfuggire la festa tanto amata dai piccini (ma anche dai grandi oramai) eccovi un elenchino di brani che potete tranquillamente inserire nella playlist del vostro Halloween party:
1. John Williams, Hedwig’s theme (da Harry Potter e la pietra filosofale)
2. Five little pumpkins super simple songs (canale di youtube dedicato a canzoni per bambini in inglese), con graziosi passaggi di pianoforte
3. Danny Elfman, Bettlejuice theme song
4. Danny Elfman, This is Halloween, sempre tratta da The Night before Christmas (regia di Burton)
4. Michael Myers, Halloween’s theme del 1978 (regia di Carpenter)
5. The Cure, A forest con il suo splendido e ipnotico giro di basso elettrico
6. Michael Jackson, Thriller il cui cortometraggio si avvale della profondità sonora del narrante Vincent Price
7. Danny Elfman, Victor’s piano tratta da The Night before Christmas (regia di Burton), in uno dei momenti più toccanti del film
9. del gruppo Goblin il tema horrorifico di Profondo Rosso (regia di Argento), uno dei più celebri brani rock progressive italiani ideato dalla band di Claudio Simonetti
10. Bernard Herrmann, il leit-motiv di Psycho (regia di Hitchcock), perfetta rappresentazione sonora di Norman Bates, l’inquietante protagonista
11. Hector Berlioz, V movimento (finale) della Symphonie Phantastique dove il sabba e la stregoneria sono beffardamente di casa
12. Modest Mussorgsky, dal poema sinfonico Una notte sul Monte Calvo, versione orchestrale e pianistica
13. J.S. Bach, Toccata e fuga in re minore, monumentale opera organistica barocca
14. Arnold Schoenberg: Erwartung op.17, allucinato monologo interiore del teatro espressionista viennese
15. Franz Liszt, Totentanz per pianoforte e orchestra, così come per il suddetto Berlioz, ispirato al Dies Irae
Non esagerate coi dolcetti!!!!!